Cos'è la postura) - Kinesportcenter

y
Lun - Ven: 08:00-12:30 / 14:00-18:30
Sabato e Domenica: CHIUSO
z
+39 338 357 5353
j
Corso Umberto I°, 253B/C88068 Soverato (Cz)
y
Lun - Ven: 08:00-12:30 / 14:00-18:30
Sabato e Domenica: CHIUSO     
z
+39 338 357 5353
j
Corso Umberto I°, 253B/C
88068 Soverato (Cz)

Corso Umberto I, 253 B/C 88068 Soverato (CZ)       Tel.: 338 357 5353        e-mail: fraza07@libero.it

Corso Umberto I, 253 B/C 88068 Soverato (CZ)     Tel.: 338 357 5353      e-mail: fraza07@libero.it
Corso Umberto I, 253 B/C 88068 Soverato (CZ)     Tel.: 338 357 5353      e-mail: fraza07@libero.it
Seguici su: f w
y
Lun - Ven: 08:00-12:30 / 14:00-18:30
Sabato e Domenica: CHIUSI         
z
+39 338 357 5353
j
Corso Umberto I°, 253B/C
88068 Soverato (Cz)
y
Lun - Ven: 08:00-12:30 / 14:00-18:30
Sabato e Domenica: CHIUSI         
z
+39 338 357 5353
j
Corso Umberto I°, 253B/C
88068 Soverato (Cz)
Segioci su:
f
Seguici su:
f
y
Lun - Ven: 08:00-12:30 / 14:00-18:30
Sabato e Domenica: CHIUSO
j
Corso Umberto I°, 253B/C 88068 Soverato (Cz)
z
+39 338 357 5353
Vai ai contenuti

Cos'è la postura)

‎ Prestazioni ⌵

 GINNASTICA POSTURALE                                                                                                    


Rieducazione posturale globale
Cos'è la postura?

Per postura si intende generalmente tutte le strategie corporee e muscolari che l’organismo attua, in forma inconscia ed automatizzata, per vivere in ortostatismo (posizione eretta) e quindi vincere la forza di gravità. Queste strategie sono attuabili grazie al tono muscolare e cioè lo stato di minima tensione dei muscoli in stato di riposo. Si tratta pertanto, di uno stato “attivo” che regola la disposizione posturale dei segmenti corporei, e si oppone al loro disordine.

Bisogna pertanto distinguere la muscolatura in due grandi gruppi: muscoli della statica e muscoli della dinamica.

muscoli della statica
I primi, dal nome stesso, sono muscoli che garantiscono l’azione “antigravitaria” e quindi la stazione eretta. Il fine di questi muscoli è talmente essenziale che rappresentano circa i 2/3 di tutta la nostra muscolatura; siamo dunque in presenza di uno straordinario sistema di auto-regolamentazione che ci garantisce la stabilità. La natura ha previsto per questi ultimi, nel contempo, anche un’azione dinamica, del resto perfettamente logico, se dobbiamo possedere dei muscoli specifici per ogni funzione. Essi hanno la tendenza, per la loro azione permanente, di evolvere sempre verso l’ipertonicità, la rigidità ed il raccorciamento.

I muscoli dinamici
Essi hanno invece il ruolo di attuare il movimento, hanno una contrattilità maggiore e la loro caratteristica fasica intermittente li porta, in situazioni alterate, all’ipotonia invece che alla retrazione.

Lo studio della postura
Si inizia con lo studio della funzione statica e della sua muscolatura. I gruppi tonici come possiamo vedere hanno una disposizione pressoché verticale e sono organizzati in gruppi coerenti (catene muscolari) destinati ad assicurare le grandi egemonie dell’essere umano:
  • Funzione respiratoria
  • Alimentare
  • Statica
  • Funzione sessuale
Si può definire catena muscolare un gruppo di muscoli qualitativamente uguali nati per compiere la stessa finalità.
Le principali catene muscolari sono:
  • La grande sequenza del controllo posteriore




la retrazione della grande catena posteriore ci tira indietro.
Formata dai muscoli spinali, pelvi-trocanterici, il grande gluteo, gli ischio-tibiali, il popliteo, il tricipite surale ed i muscoli plantari.
  • La grande sequenza del controllo anteriore



la retrazione della grande catena anteriore ci tira in avanti.
Formata dal sistema sospensore del diaframma e delle viscere, dal muscolo lungo del collo, dallo sterno-cleido-mastoideo, dagli scaleni, dai pilastri diaframmatici, dall’ileo-psos , dagli adduttori e dal tibiale anteriore.
  • La catena inspiratoria



la rigidità della catena inspiratoria blocca la parte alta o bassa del torace.  
  • La catena antero-interna della spalla




  • Catena anteriore del braccio





Torna ai contenuti