
Lesione dei legamenti: sintomi, diagnosi e terapie
I legamenti sono strutture molto resistenti ma poco elastiche. Se sottoposti a stiramenti rapidi possono rompersi.

Cosa sono i legamenti e a cosa servono?
I legamenti scheletrici sono dei robusti nastri fibrosi, tesi a ponte tra ossa contigue, che "legano" le ossa tra di loro, rientrando così, come la capsula articolare, tra i mezzi di fissità delle articolazioni mobili. Ciò significa che guidano e limitano i nostri movimenti, impedendo che traumi e sollecitazioni eccessive arrechino danni alle articolazioni e facciano perdere la normale connessione tra le ossa.
Svolgono quindi una funzione primaria stabilizzante molto importante ma hanno anche un notevole ruolo propriocettivo. A livello dei legamenti, infatti, sono presenti numerosi recettori nervosi che, insieme alle strutture propriocettive presenti a livello di muscoli, tendini e capsule, informano costantemente il sistema nervoso centrale (SNC) sulle condizioni dell'apparato locomotore, così che esso possa intervenire regolando il tono muscolare, la postura, l'equilibrio, la coordinazione e l'attività dei diversi gruppi muscolari a seconda delle diverse situazioni in cui ci troviamo.